piatto doccia
Piatto doccia: come riconoscere quello ideale e mantenerlo a lungo
16 Maggio 2022
pulizia condizionatori
Pulizia condizionatori: trucchi e consigli
17 Giugno 2022

Bonus casa 2022: come funziona?

bonus casa 2022

Le agevolazioni attive per ristrutturare casa sono molte e rispetto al 2021 alcune hanno subito dei cambiamenti, ma il ventaglio di bonus casa 2022 resta comunque ampio per tutto l’anno in corso.

Sono diversi i soggetti e le possibilità per ottenere le detrazioni fiscali in materia di ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica, per l’acquisto di elettrodomestici e mobili, e altro.

Bonus casa 2022: quali sono i più richiesti?

Negli ultimi anni, il governo ha introdotto diversi bonus e agevolazioni per aiutare le famiglie italiane, soprattutto dopo la crisi causata dalla pandemia.

Tra le varie misure previste, le più importanti riguardano essenzialmente la casa, dal bonus mobili al Superbonus 110% fino al bonus casa under 36. Queste detrazioni sono incentrate principalmente agli interventi di transizione ecologica, efficientamento energetico e messa in sicurezza.

Vediamo insieme quali sono.

Ecobonus del 110%, 65% e 50%

L’ecobonus ordinario corrisponde alle detrazioni fiscali IRPEF e IRES in una percentuale che varia dal 65% al 50%. Sono compresi gli interventi per la sostituzione di finestre, infissi e caldaie. Attenzione perché in caso di lavori a livello condominiale la percentuale può arrivare all’85% dei costi totali sostenuti.

Il Superbonus ha introdotto la detrazione pari al 110% appunto per alcune lavorazioni e interventi di riqualificazione energetica. Nello specifico, si parla di lavori trainanti e che comprendono la sostituzione degli impianti di climatizzazione, interventi di isolamento termico e interventi antisismici.

Attenzione però: le date di scadenza dei bonus casa 2022 legate al Superbonus hanno scadenze differenti. Nello specifico:

  • per le abitazioni unifamiliari, il bonus casa maggiorato spetta fino al 31 dicembre 2022, a patto di raggiungere il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 giugno;
  • per i condomini e le persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, spetta fino al 2023. Nel 2024 l’agevolazione scenderà al 70% e nel 2025 al 65%, arrivando quindi all’aliquota ordinaria prevista per l’ecobonus.

Bonus ristrutturazioni 2022

Tra i vari Bonus Casa 2022, è stato riconfermato anche il prezioso Bonus Ristrutturazioni. Questo incentivo fiscale è comprensivo anche del Bonus Facciate e quello dei condizionatori. L’aliquota prevista per questo tipo di interventi è del 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

Questa detrazione fiscale, come per il Superbonus, può essere ceduta a terzi oppure si può optare per lo sconto in fattura.

bonus casa 2022

Bonus casa 2022 per mobili ed elettrodomestici

Il bonus mobili è una detrazione destinata a coloro i quali eseguiranno lavori di ristrutturazione in casa, fino al 31 dicembre 2024.

È pari al 50% dei costi sostenuti in caso di acquisto di arredi ed elettrodomestici. Il massimo di spesa coperto dal bonus casa 2022 è pari a 10.000 euro. Dal 2023 passerà a 5.000 euro.

Attenzione, perché si ha diritto al bonus mobili solo se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto. Ad esempio: per l’acquisto mobili nel 2022, si ha diritto al bonus mobili se e solo se la ristrutturazione è iniziata nel 2021.

Rientrano nel bonus mobili 2022 anche i grandi elettrodomestici purché di classe energetica non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavastoviglie le asciugatrici, alla F per i frigoriferi e i congelatori.

 

Bonus Prima Casa per Under 36

Un incentivo concepito apposta per i giovani è il Bonus Prima Casa. Si tratta di un’agevolazione riservata ai giovani di età inferiore ai 36 anni, fino al 31 dicembre 2022. Nello specifico, il bonus casa 2022 under 36 è valido per:

  • le compravendite non soggette a IVA: esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale
  • gli acquisti soggetti a IVA: oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’IVA corrisposta al venditore.

Attenzione, però: per usufruire del bonus casa under 36 occorre rispettare anche il requisito relativo all’ISEE non superiore ai 40.000 euro.

Se stai pensando di ristrutturare casa, puoi rivolgerti a noi per conoscere le tue possibilità e tutti i vantaggi. Contattaci qui o vieni a conoscerci: ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *