Gres porcellanato: perché scegliere l’effetto marmo?

termocamino di design
Accendi lo stile della tua casa con un termocamino di design
12 Dicembre 2022
pannelli solari termici
Pannelli solari termici: quanto dura un impianto?
10 Gennaio 2023

Gres porcellanato: perché scegliere l’effetto marmo?

gres porcellanato

Il gres porcellanato effetto marmo opaco è una soluzione stilistica molto versatile, con diverse opzioni di design.

Fino a qualche anno fa, le piastrelle lucide hanno dominato il mercato divenendo il materiale più utilizzato sia per i pavimenti che per i rivestimenti. Ma, negli ultimi tempi, abbiamo notato un leggero cambiamento nelle tendenze di design, che hanno privilegiato il gres porcellanato satinato. Scopriamo meglio questo trend.

 

Cos’è il gres porcellanato?

Si tratta di un materiale da rivestimento che sta acquisendo sempre più risalto negli ambienti interni ed esterni, sia per la finitura differenziata che per le sue proprietà uniche. Il gres porcellanato è un prodotto industriale, che si avvale di processi produttivi altamente innovativi, per cui è possibile ottenere piastrelle dalle caratteristiche tecniche elevatissime.

Inoltre, grazie alla tecnologia digitale è possibile creare dettagli decorativi su misura. Come le texture che riproducono perfettamente i legni nobili, il cemento, nonché i marmi più pregiati, peraltro di forte tendenza negli ultimi tempi.

In particolare, tra le diverse finiture, il gres satinato è una soluzione versatile, che trova sempre più spazio nelle decorazioni di diversi ambienti. Si tratta di una soluzione stilistica che, a differenza delle superfici lucide, riflette meno la luce, per cui si ottiene un maggior comfort visivo.

 

Caratteristiche del gres porcellanato

Quali sono le principali caratteristiche del gres porcellanato? 

  • Resistenza all’usura. Le piastrelle in gres hanno un’elevata resistenza a graffi ed escoriazioni, aumentando così la durata delle superfici.
  • È impermeabile. Per cui è fortemente indicato in ambienti in cui c’è un’alta presenza di liquidi e umidità. Le lastre in gres non assorbendo liquidi non si macchiano e mantengono il loro aspetto originario per lungo tempo.
  • Resiste agli agenti atmosferici. Compresi i raggi solari, per cui le zone più esposte non si schiariscono “invecchiando” la superficie.
  • È ignifugo. Risulta infatti perfetto anche per la realizzazione di paraschizzi e top cucina.

Oltre ai vantaggi sopra menzionati, le piastrelle in gres porcellanato sono disponibili in una varietà di soluzioni, texture e colori diversi. Ciò consente a questo materiale di rendere gli ambienti più moderni e versatili, con la possibilità di creare numerose combinazioni di decorazione.

 

 

Perché scegliere il gres effetto marmo?

Tutti conosciamo il fascino senza tempo di una superficie in marmo, ma non sempre è possibile trovare le lastre della tipologia e delle dimensioni che vorremmo. Per fortuna le moderne tecnologie digitali sono in grado di riprodurre qualunque tipo di texture marmoree, anche le più rare e pregiate.

Dunque, perché preferire il gres porcellanato? Anche se l’aspetto estetico è identico, ci sono alcuni fattori che rendono le lastre in gres più versatili e vantaggiose per un progetto di design. Vediamole insieme:

  • Lastre in gres sottile. Una soluzione che il gres porcellanato offre, a partire da 3 mm in su.
  • Grandi formati. Lastre che arrivano a superare i 3m di lato. Una soluzione tecnicamente possibile solo con le lastre sottili in gres.
  • Versatilità. Con l’ampia disponibilità di formati e spessori è possibile applicare le lastre in gres effetto marmo in qualunque progetto architettonico.
  • Impermeabilità. Come abbiamo visto, contrariamente al marmo naturale, le lastre in gres non assorbono liquidi, per cui non si macchiano.
  • Pulizia. Pulire le superfici in gres è molto semplice, basta un panno umido con un detergente neutro diluito nell’acqua.
  • Nessuna manutenzione. Per conservare il suo aspetto nel tempo, il marmo necessita di cure specifiche, mentre il gres si mantiene nuovo anche dopo 20 anni e senza manutenzioni particolari.
  • Ecologico. Il gres è ottenuto a livello industriale da un mix di materie prime (argille, sabbie, ecc.), il 70% delle quali sono provenienti da materiali di riciclo. Inoltre, il gres ha una lunga durata, e a fine vita è totalmente riciclabile.
  • Economico. Anche nelle versioni di prima scelta, le lastre in gres porcellanato risultano abbondantemente più a buon prezzo del marmo naturale.

Come abbinare il gres porcellanato effetto marmo opaco?

Ci sono una moltitudine di combinazioni, che vanno dal moderno e contemporaneo, al classico ed elegante:

  • Marmo su marmo. Si possono accostare due o tre tipologie di marmo differenti, per creare una combinazione chic. In questo caso possiamo mescolare anche le finiture, le quali possono essere sia opache che lucide. 
  • Metallo. In linea generale, con la maggior parte delle texture effetto marmo, possiamo abbinare facilmente altre lastre in gres effetto metallo, e oggetti di arredo in metallo.
  • Cemento. Un’altra combinazione molto di tendenza sono le superfici in marmo abbinate alle superfici in cemento.
  • Legno. Un abbinamento evergreen che aggiunge calore all’ambiente.

 

Conclusioni

Abbiamo visto come il gres porcellanato effetto marmo permette di conferire molta raffinatezza ed eleganza agli ambienti, e allo stesso tempo di renderli moderni.

Resistenti, versatili e pratiche, offrono il perfetto rapporto qualità-prezzo per le finiture degli edifici, sia in ambienti interni che esterni.

Il gres porcellanato è ideale non solo per essere applicato su pavimenti e pareti, ma anche per creare top, piani di appoggio, rivestire caminetti, tavoli e molto altro.

Il gres porcellanato effetto marmo opaco è perfetto quindi per aggiungere ancora più raffinatezza a progetti residenziali e commerciali, che uniscono il classico al contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *